Un progetto che abbiamo molto a cuore, un luogo magico attualmente in fase di realizzazione.
Sarà ultimato per la Primavera 2023.
Intanto vi anticipiamo questo video che mostra di cosa si tratta.
“Un’esperienza che non dimenticherai facilmente. Chiudi gli occhi e immagina di essere dentro a un alveare.”
Rallenta, respira, ascolta, pensa
“L’Aria dell’Alveare” per il benessere di corpo e anima

L’Apiario del Benessere è un luogo emozionale all’interno del quale si svolgono varie attività sociali, didattiche, con valenza salutare che hanno come denominatore le api: l’utilizzo benefico, la conoscenza e la loro interazione con l’uomo e il pianeta Terra.
Abbiamo collegato le arnie delle api con uno foro speciale retrostante che le mette in contatto con l’area interna. Una retina che non permette alle api di uscire ma consente all”aria dell’alveare” di diffondersi all’interno.
Un’esperienza sensoriale unica in una struttura accogliente, in legno e sasso che ricorda la tradizione delle nostre comunità alpine e con la possibilità di ammirare un panorama montano che rilassa e contribuisce a generare uno stato di benessere psico-fisico.
API-AROMA
Respira l’aria dell’alveare

Propoli, miele e cera contengono oli essenziali, composti terpenici, resine ed altre sostanze volatili che danno il tipico odore all’alveare. Le microvibrazioni e il microclima prodotto dalle api, l’aria delle arnie, il profumo del miele e del propoli, i ronzi di migliaia di api producono un ambiente salutare e funzionale., Respirerete questa aria profumata di propoli, miele, cera con tutti gli aspetti benefici che caratterizzano l’introduzione aerea di questi prodotti. Un aroma profumato che donerà benessere all’apparato respiratorio.
API-SOUND
Ascolta il suono delle api

Il ronzio delle api ha una frequenza di 432 Hz, lo stesso di un ruscello o delle onde del mare. Ascoltare questo suono favorisce il rilassamento. Un’azione di relax in sintonia con il suono della natura.
API-DIDATTICA
Scopri il Mondo delle Api in sicurezza

Accogliamo scuole, bambini, famiglie e gruppi di persone a cui spieghiamo l’importante ruolo delle Api per l’impollinazione e la biodiversità, insegnando buone pratiche per rispettare loro, la natura e di conseguenza migliorare la vita del Pianeta Terra e dei suoi abitanti.
Potrete stare in tutta sicurezza all’interno della struttura mentre l’Apicoltore, all’esterno, visita gli alveari, scoprendo l’arnia e facendo vedere da molto vicino l’organizzazione interna di una famiglia di api: i telaini, la covata, la cera, il miele, il polline e ovviamente le Api e l’Ape Regina con tutto l’intero macroorganismo alveare. Attraverso l’ampia vetrata panoramica sarà un’esperienza emozionale per conoscere in maniera diretta il mondo delle api.
API-RELAX
Rilassati in un luogo unico

Posizionati comodamente sui lettini relax, riposati, medita o leggi un buon libro mentre ti godi una buona tisana.
L’Area Benessere sarà strutturata per accogliere personale autorizzato per sedute di massaggi, Yoga e qualsiasi altra terapia di rilassamento cullati dall’aria e dal suono delle api.
Cos’è l’Apiterapia
Tutte queste attività fanno parte dell’APITERAPIA ovvero l’utilizzo dei prodotti dell’alveare a scopo terapeutico mirati al recupero del benessere. È una pratica curativa che si basa su una tradizione molto antica, con evidenze terapeutiche plurisecolari e testimonianze che risalgono ad almeno due millenni. Sono stati trovati scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana. Esiste un’Associazione Italiana di Apiterapia che, tra le varie attività, promuove e divulga scientificamente l’utilizzo di queste pratiche. L’Apicoltura Prina è associata e ha frequentato il Corso di Apiterapia.
“Tutti possono respirare l’aria dell’alveare: dai più giovani agli adulti, dagli anziani. Respirare l’aria dell’alveare è l’antico segreto per ritrovare il benessere psico-fisico e ridurre lo stress.”