Descrizione
Miele poco aromatico e persistente, fine, normalmente dolce.
Ricorda lo sciroppo di zucchero, ha sentori di marmellata di piccoli frutti selvatici.
Allo stato liquido si presenta da quasi incolore a giallo chiaro; quando cristallizza da bianco a beige chiaro.
Cristallizza dopo alcuni mesi formando una massa compatta di cristalli fini.
Apprezzato come Miele da tavola, ottimo se spalmato su una fetta di pane bianco o integrale imburrata. Consigliato anche in abbinamento con formaggi dai sentori strutturati, tipici delle zone montane.
Il Miele di Rododendro è tra i mieli più rari e pregiati d’Italia: la produzione in alta quota è costosa e rischiosa, a causa delle condizioni meteorologiche instabili che possono compromettere la raccolta e la sopravvivenza degli alveari.
Il Miele di Rododendro Alpe Devero è Presidio Slow Food “Mieli di Alta Montagna Alpina”.
I Presidi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.